Oggi 1 giugno, nella Giornata mondiale dei genitori ricordiamo l’importanza della care neonatale e della centralità della famiglia nella cura del neonato. Le colleghe dott.ssa Gaia Dussi e dott.ssa Giada Ferrari hanno redatto un abstract dal titolo “L’importanza della Care in Neonatologia” che è stato pubblicato dall’International Council of Nursing. https://www.icn.ch/news/importance-developmental-care-neonatology-italy Buona lettura e buona […]
LeggiL’OPI Trieste diffonde ai propri iscritti il comunicato da parte dalla Prof.ssa Maria Müller Staub, Presidente dell’ ACENDIO (The Association for Common European Nursing Diagnoses, Interventions and Outcomes) per informare sui prossimi eventi congressuali e di invito a collaborazione. In aggiunta, l’OPI Trieste si congratula per l’incarico di copresidente di commissione al prossimo congresso ACENDIO del […]
LeggiSiamo a cinque mesi dall’inizio della campagna vaccinale ed il pensiero corre al grande progetto dei centri realizzati in Porto Vecchio e alle altre sedi che in questi mesi stanno vaccinando la popolazione. Nell’analisi di questa grande macchina organizzativa, va però ricordato che la maggioranza dei nostri anziani sono stati messi in sicurezza anche grazie […]
LeggiL’Università di Trieste si è resa promotrice della riattivazione del Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche, organizzato con modalità inter-ateneo in collaborazione con l’Università di Udine. Il Corso prenderà il via da Trieste con l’attivazione del primo anno a partire dall’anno accademico 2021/2022. Per l’accesso al Corso sarà necessario superare un test di ammissione che si svolgerà […]
LeggiDi seguito è possibile scaricare il webinar del 12 Maggio 2021 “Il tempo degli infermieri COVID-19: la risposta della professione infermieristica“.
LeggiIl 12 maggio è la Giornata Internazionale dell’Infermiere. In questa ricorrenza si celebra la nascita di Florence Nightingale (1820) considerata a livello mondiale la fondatrice della professione e delle moderne Scienze infermieristiche. L’International Council of Nurses ricorda questa data celebrandola in tutto il mondo. Una giornata che è diventata l’occasione per mettere in luce una […]
LeggiGentili iscritti, Si trasmette in allegato la nota pervenuta dal CO.Ge.A.P.S. relativa all’adeguamento del Consorzio alla normativa di cui al Decreto semplificazioni (vedi circolare 23/2021). I professionisti sanitari quindi in possesso dello SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale) e/o della CIE (Carta di Identità Elettronica) potranno accedere all’area riservata del Consorzio. Per garantire la funzionalità del […]
LeggiGent.le Collega, Il Decreto Legge “Sostegni” è stato approvato dal Consiglio dei Ministri in data 19 marzo 2021, sarà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e sarà presentato alle Camere per la necessaria conversione in Legge. L’articolo in esso contenuto, su cui poniamo l’attenzione cita: …omissis… “464-bis Al […]
LeggiIn merito alla manifestazione di oggi pomeriggio in piazza dell’Unità d’Italia a Trieste, indetta dall’associazione “Vaccinare informati” per manifestare contro l’obbligo vaccinale per il Covid-19 imposto agli operatori sanitari, l’OPI – Ordine delle Professioni Infermieristiche di Trieste – si dissocia completamente da questo appuntamento e dal possibile utilizzo di loghi e simboli, che in qualche […]
LeggiMaria Cristina Capuano è un’infermiera che da quasi vent’anni lavora presso la struttura complessa di Nefrologia e Dialisi di Trieste all’ospedale Maggiore e a Cattinara. Opera al fianco di pazienti emodializzati, talvolta trasferiti nei reparti Covid, ai quali si dedica con un sentimento che dalle sue parole è prossimo all’amore. E dall’amore per questo lavoro, […]
LeggiSi allega la nota inviata dal coordinamento regionale degli OPI del FVG alla Federazione in merito alla delibera 305 della regione Veneto.
LeggiUtilizza questo form per cercare sul intero sito