Ricordiamo agli iscritti che non hanno versato la quota della tassa annuale di iscrizione all’OPI di Trieste per il 2022 che va regolarizzata la posizione e che con l’1 di dicembre sarà applicata la mora, pari a 19 €. L’importo dovuto sarà quindi di 114,00 anziché 95 €.
LeggiIl corso di aggiornamento professionale “Health Humanities” mira a mettere in contatto le prospettive delle pratiche della cura con quelle offerte dalle discipline umanistiche. Le lezioni si terranno nei mesi di febbraio e marzo 2023, al venerdì pomeriggio e al sabato mattina, sia in presenza che online. Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato […]
LeggiInformiamo tutti gli iscritti che sul sito COGEAPS (https://application.cogeaps.it/login) è riportata la situazione personale relativa ai crediti ECM acquisiti nel triennio 2020-2022 di ciascun infermiere. L’accesso è consentito o con SPID o con Carta Identità Elettronica. Il triennio attuale scade il 31 dicembre 2022, pertanto è necessario che ogni professionista, entro quella data cerchi di […]
LeggiIn occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, giovedì 17 novembre 2022 diversi palazzi triestini si illumineranno di viola, al fine di richiamare l’attenzione della cittadinanza e delle istituzioni, sul fatto che al mondo 1 bambino su 10 nasce pretermine. I bambini prematuri rientrano in una fascia fragile che ha il diritto ad essere tutelata e […]
LeggiIn riferimento alle recenti notizie apparse a mezzo stampa sulla situazione della S.C. del Pronto Soccorso di Cattinara l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Trieste esprime preoccupazione per la salute di tutti coloro che in questa provincia necessitano di cure urgenti e per i professionisti, tra cui molti infermieri, sottoposti a carichi di lavoro estenuanti. Chiediamo […]
LeggiLa solitudine del malato nei luoghi della cura: “Gli affetti non si possono portare in ospedale, se invece si potesse sarebbe meglio” Lunedì 28 novembre, alle ore 16.00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Studi Umanistici (via Elisa Baciocchi, 4) si terrà un seminario avente l’obiettivo di promuovere una riflessione multidisciplinare sul tema della solitudine […]
LeggiEvento virtuale gratuito della NANDA-International in lingua inglese (il 10 Novembre 2022 alle 18 italiane) tenuto dai Prof. Fabio D’Agostino e Prof. Gianfranco Sanson sulla diagnosi infermieristica NANDA-I di ansia (00146) in pazienti ospedalizzati. Di seguito il link alla pagina di registrazione all’evento.
LeggiIn questo momento di grande dolore rivolgiamo un pensiero ai familiari e agli affetti della giovane collega Giorgia Berlingerio strappata alla vita troppo presto.. Il tuo sorriso e la tua dedizione resterà nel cuore dei colleghi e delle persone che ti hanno conosciuto.Buon viaggio Giorgia❤️
LeggiDa www.fnopi.it La Federazione nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche FNOPI esprime un messaggio di ringraziamento e solidarietà a tutti gli Ordini Italiani per il lavoro svolto nella fase più acuta della pandemia e a sostegno della campagna vaccinale, operando spesso in condizioni di massima urgenza e in uno scenario normativo di non sempre facile […]
LeggiSul quotidiano “Il Piccolo” di Trieste in edicola mercoledì 2 novembre, l’articolo sulla messa celebrata il giorno di Ognissanti e le parole di Mons. Crepaldi dedicati agli infermieri.
LeggiDecreto-legge 162/2022. Termine di efficacia delle sospensioni dall’esercizio delle professioni sanitarie di cui all’art. 4, comma 4, DL 44/2021 e ss.mm.ii. Si informano gli iscritti che sulla Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2022 – Serie generale – n. 255 è stato pubblicato il Decreto Legge 31 ottobre 2022 n. 162 recante “Misure urgenti in materia […]
LeggiMartedì 1 novembre – in occasione della festa di Ognissanti – presso la chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo, alle ore 18.00, verrà celebrata la Santa Messa alla presenza di Sua Eccellenza Mons. Crepaldi, vescovo di Trieste. OPI Trieste estende a tutti gli iscritti l’invito a partecipare alla funzione.
LeggiUtilizza questo form per cercare sul intero sito