Questionari

Questionari Attivi

  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento nei tirocini professionalizzanti dell’area medico-sanitaria: uno studio esplorativo tra criticità, strategie e percezioni.

    L’obiettivo principale è di indagare il livello di conoscenza e consapevolezza rispetto ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) in ambito formativo e professionale.

    Questionario

  • Stigma e HIV nella pratica infermieristica: un’indagine sulle percezioni, le conoscenze e gli atteggiamenti degli infermieri nel contesto sanitario Italiano

    Questa indagine mira a raccogliere le percezioni, le conoscenze e gli atteggiamenti degli infermieri riguardo all’HIV e allo stigma ad esso correlato in ambito ospedaliero, in continuità con la revisione della letteratura. Pertanto, verranno escluse dalla suddetta survey le risposte degli infermieri che lavorano in ambito extra-ospedaliero.

    Questionario

  • Ricerca sulla percezione dei professionisti sanitari circa l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nelle decisioni cliniche

    Questa indagine di carattere scientifico è destinata esclusivamente a figure operanti nel settore medico e sanitario, tra cui: chirurghi, odontoiatri, farmacisti, psicologi, chimici, fisici, biologi, infermieri, infermieri specializzati, fisioterapisti e tecnici di radiologia.

    Questionario

  • L’insegnamento nella scuola secondaria da parte dei laureati magistrali in Scienze Infermieristiche e Ostetriche: indagine sulla consapevolezza dei requisiti e delle opportunità professionali

    Gentilissimi/e,mi chiamo Christian Carpentieri, sono laureato in Infermieristica e attualmente iscritto al corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso l’Università degli Studi di Perugia. Sto conducendo una indagine nazionale nell’ambito della mia tesi dal titolo:” L’insegnamento nella scuola secondaria da parte dei laureati magistrali in Scienze Infermieristiche e Ostetriche: indagine sulla consapevolezza dei requisiti e delle opportunità professionali ”.L’obiettivo del lavoro è esplorare quanto questa opportunità professionale sia conosciuta e praticata da infermieri e ostetriche, e quali siano le principali difficoltà o barriere percepite.A tal fine ho predisposto un questionario anonimo e di rapida compilazione rivolto a tutti i colleghi e le colleghe infermiere/ie ostetriche/ci, in possesso di qualsiasi titolo di studio .Vi chiediamo cortesemente la possibilità di condividere il link al questionario con i vostri iscritti, operatori o studenti, attraverso i canali ritenuti più opportuni (mailing list, newsletter, gruppi interni, ecc.), al fine di raccogliere un numero ampio e rappresentativo di risposte .Ritengo che questa iniziativa possa rappresentare un’interessante opportunità di riflessione su una possibile prospettiva lavorativa e di crescita professionale, che sono certo potranno essere apprezzati dai vostri iscritti e colleghi

  • Indagine conoscitiva sulla conoscenza e percezione della figura del Nurse Practitioner (NP) tra gli infermieri italiani

    L’obiettivo della mia ricerca è approfondire la conoscenza, la percezione e il punto di vista degli infermieri italiani in merito a questa figura, al fine di comprendere se, e in che misura, potrebbe essere introdotta anche nel nostro contesto assistenziale.

    Questionario

  • IVG: vantaggi e svantaggi della medica e chirurgica e l’impatto psicologico osservato sulla donna

    L’obiettivo principale della tesi è fornire un quadro completo e aggiornato sull’IVG, prendendo in considerazione sia gli aspetti infermieristici che quelli psicologici. Si vuole offrire un contributo per migliorare l’assistenza e il supporto alle donne che affrontano questa esperienza, promuovendo una scelta consapevole e un percorso il più possibile sereno e sicuro.

    Questionario

  • La consulenza infermieristica: indagine sulla percezione, barriere e fattori facilitanti tra gli infermieri italiani

    Il questionario ha l’obiettivo di indagare, tramite uno strumento anonimo, se e in che misura la consulenza infermieristica venga percepita o esercitata dai professionisti nei diversi contesti clinici, con particolare attenzione alle modalità di attuazione, agli ambiti applicativi e agli ostacoli organizzativi percepiti.

    Il questionario è rivolto a tutti gli infermieri e richiede circa 5 minuti per la compilazione.

    Questionario

  • “Il tempo di relazione è tempo di cura”

    Sondaggio rivolto a infermieri e studenti del Corso di Laurea in Infermieristica.

    L’indagine ha l’obiettivo di esplorare la qualità della relazione tra infermiere e paziente nei contesti clinici, con particolare attenzione agli aspetti comunicativi, relazionali e organizzativi che ne influenzano l’efficacia

    Il tempo di relazione è tempo di cura

  • Il Processo di Assistenza Infermieristica: Indagine Conoscitiva

  • L’opinione di medici ed infermieri sulla MAID (morte medicalmente assistita)


Questionari Conclusi

  • Il burnout nella professione infermieristica che altera le funzioni psico-fisiche dei professionisti e riduce la qualità dell’attività assistenziale

    Link al questionario

  • Burnout infermieristico: sindrome complessa e pericolosa correlata all’attività assistenziale. Oggi come oggi, il fenomeno è in aumento; ciò provoca la riduzione della qualità assistenziale e peggiora inoltre, lo stato psico-fisico dei professionisti stessi che hanno perso la motivazione e la passione per il loro lavoro.

    Link al questionario

  • I livelli di burnout e stress lavoro-correlato degli infermieri di famiglia e il loro impatto sulla vita privata e le relazioni personali.

    Link al questionario

  • Soccorso in scena del crimine e le nuove frontiere di allerta

    Salve sono Matilde Navicelli, laureanda del CdL in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Firenze, sede di Pistoia. Chiedo gentilmente se fosse possibile diffondere il questionario per la stesura della mia tesi. Titolo “soccorso in scena del crimine e le nuove frontiere di allerta” Correlatore Nucci David
    La ringrazio in anticipo per la sua collaborazione, per qualsiasi dubbio o suggerimento può contattarmi tramite e-mail: matilde.navicelli@edu.unifi.it

    Link al questionario

  • Gestione infermieristica del paziente gravemente ustionato

    Buongiorno sono Elisa Spalletti, laureanda dell’ università degli studi di Firenze, sede di Pistoia. Sto eseguendo una ricerca per la stesura della mia tesi: “ gestione infermieristica del paziente gravemente ustionato”. Lo scopo della ricerca è quello di indagare le conoscenze degli infermieri riguardo la gestione del paziente gravemente ustionato nell’ ambito dell’ emergenza territoriale, della degenza ospedaliera e nella riabilitazione. 
    Vorrei chiedere se fosse possibile diffondere il questionario che ho fatto per tale scopo tra gli infermieri.
    Relatore: Dr Nucci David
    Di seguito allego il link al questionario
    Ringrazio ed In attesa di riscontro auguro cordiali saluti, 
    Elisa Spalletti.

    Link al questionario

  • Questionario conoscenza del personale infermieristico in merito alla presa in carico del paziente sottoposto ad amputazione di arto con impianto di arti protesici

    Salve, mi chiamo Mari Davide, sono un laureando del Corso di Laurea in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Firenze, sede di Pistoia. Chiedo la vostra collaborazione per la stesura finale della mia tesi, il cui obiettivo è quello di indagare il livello di conoscenza del personale infermieristico in merito alla presa in carico del paziente sottoposto ad amputazione di arto con impianto di arti protesici.  La informiamo che i dati che fornirà al momento della compilazione del questionario saranno trattati in rispetto della normativa vigente. La partecipazione all’indagine è volontaria, anonima e l’eventuale rifiuto non ha alcun tipo di conseguenza: potrà ritirarsi dall’indagine in qualsiasi momento, abbandonando il questionario.  I dati e le informazioni fornite saranno trattati in modo anonimo, con sistemi informatici, in forma aggregata, limitatamente alla presente indagine. I risultati potranno essere divulgati sempre in forma anonima attraverso eventuali pubblicazioni scientifiche.        La conservazione dei dati su piattaforma Google sarà limitata al tempo necessario per elaborare i risultati. 
    In caso di necessità o dubbi, resto disponibile per eventuali chiarimenti: davide.mari@edu.unifi.it 

    Link al questionario

    Certo di una vostra collaborazione, vi ringrazio anticipatamente per la partecipazione,
    Davide Mari

  • La terapia ricreativa e la qualità dell’assistenza: conoscenza degli infermieri

    Salve, mi chiamo Sara Sonnellini e sono una laureanda del corso di laurea di Infermieristica dell’Università degli studi di Firenze, sede di Pistoia.
    Chiedo il suo contributo per la compilazione di questo questionario, che mi servirà per redigere la mia tesi di laurea; esso è volto ad indagare la conoscenza degli infermieri rispetto alla terapia ricreativa e la qualità dell’assistenza erogata al paziente con vulnerabilità di tipo fisico e/o cognitivo, temporanee o permanenti.
    Il questionario è in forma anonima, in conformità con le attuali normative vigenti sul trattamento dei dati personali e sul rispetto della privacy. Tutti i dati saranno utilizzati esclusivamente a scopo didattico.

    Ringraziandola anticipatamente per il suo contributo, la invito a contattarmi per dubbi o suggerimenti tramite e-mail: sara.sonnellini@edu.unifi.it

  • Percezione e conoscenza degli infermieri in tema di Terapia Complementare nel bambino ospedalizzato

    Salve, sono Veronica Meucci, laureanda del Cdl di infermieristica dell’Università degli studi di Firenze, sede di Pistoia.
    Chiedo gentilmente il Suo contributo per la compilazione del seguente questionario, che servirà per redigere la mia tesi di laurea.
    E’ rivolto esclusivamente al personale infermieristico che lavora in ambito pediatrico e indaga sulle conoscenze che ha l’infermiere riguardo alle Terapie Complementari: Art Therapy, Clown Therapy, Musico Therapy e Pet Therapy.
    Il questionario è in forma anonima, in conformità con le attuali normative vigenti sul trattamento dei dati personali e sul rispetto della privacy. Tutti i dati saranno utilizzati esclusivamente a scopo didattico.

    Ringraziando anticipatamente per il Suo contributo, La invito a contattarmi per dubbi o suggerimenti tramite e-mail: veronica.meucci@edu.unifi.it

  • La motivazione della migrazione degli infermieri italiani all’estero

    Gentilissimo/a,
    sono Giorgia Luzi, una studentessa del terzo anno di Infermieristica presso l’Università Politecnica delle Marche, sede di Fermo. Sto conducendo uno studio per la mia tesi su un argomento particolarmente attuale: la migrazione degli infermieri all’estero. L’obiettivo è quello di comprendere le motivazioni che portano un infermiere italiano a trasferirsi all’estero per lavoro. Chiedo cortesemente la Sua collaborazione attraverso la compilazione di un breve questionario anonimo, le cui domande sono rappresentative dell’oggetto di ricerca. Le risposte da Lei fornite verranno utilizzate ai fini di ricerca scientifica ai sensi del D.lgs n°196/2003 e rispettando la normativa UE 679/2016 sulla privacy.
    La ringrazio per la Sua collaborazione.
    Giorgia Luzi