Riceviamo purtroppo in queste ore segnalazioni di iscritti di questo Ordine inerenti dichiarazioni su presunte carenze formative del personale Asugi apparse a mezzo stampa. Riteniamo che la professionalità di tutto il personale in campo nel contrasto alla pandemia, indipendentemente dalle aree geografiche e dai profili di appartenenza, non possa che essere riconosciuta, valorizzata ed in […]
LeggiIl Propeller d’oro viene riconosciuto, usualmente, a donne, uomini, imprese o associazioni che si siano particolarmente distinte nel favorire la conoscenza, la crescita e lo sviluppo di attività attinenti l’economia del Mare. Quest’anno la mia proposta, ringrazio tutti i componenti del Consiglio Direttivo per averla approvata all’unanimità, è stata diversa. L’epidemia da COVID-19 ha colpito […]
LeggiCarissimo amico, carissima amica, ti scrivo queste righe per manifestarti innanzitutto la mia vicinanza in questo tempo così difficile e doloroso a causa del coronavirus, nel quale sei chiamato ad affrontare situazioni, problemi e sfide mai affrontati prima. Soprattutto quando anche tu ti vedi costretto a misurarti con la tua malattia, con quella dei tuoi […]
LeggiNella sezione “offerte di lavoro” sono pubblicati i link ai bandi di ASUGI e BURLO per l’assunzione a tempo determinato di Infermieri.
LeggiL’OPI Trieste desidera porgere le proprie congratulazioni ai colleghi neo-laureati in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Trieste. A breve completeremo le procedure di iscrizione all’Ordine per poter esercitare la Professione. Auguriamo un buon inizio a tutti i Professionisti!
LeggiCari colleghi sono Elisabetta Albertinale, infermiera laureanda magistrale in Scienze infermieristiche ed ostetriche presso l’Università del Piemonte Orientale. Per la mia tesi di laurea sto conducendo uno studio sulla conoscenza del personale infermieristico e medico riguardo le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), oggetto della Legge n° 219 del 2017. Lo scopo è quello di mappare […]
LeggiGentilissimi iscritti/e, desideriamo informarvi che in data 3 novembre si è tenuta la video conferenza tra i 4 Presidenti OPI regionali, dr. Cristina Brandolin (Opi Trieste), Stefano Giglio (Opi Udine), Luciano Clarizia (Opi Pordenone), Gloria Giuricin (Opi Gorizia) ed il dott. Riccardo Riccardi, Vicepresidente Regione FVG e Assessore alla salute, politiche sociali e disabilità, cooperazione […]
LeggiSi ricorda che, in base al dl 16/07/2020 n.76 art. 37 comma 7-bis, è richiesto l’obbligo di avere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) per tutti i professionisti iscritti all’albo. Questi sono altresì obbligati a comunicarlo all’OPI di appartenenza. In caso di mancata comunicazione da parte del professionista, l’Ordine invierà una diffida all’interessato. In […]
LeggiCari colleghi, in questo momento di ripresa della pandemia, il sistema sanitario e le strutture residenziali sono impegnate a contenere la diffusione del contagio e ad assistere le persone COVID+, con un impiego di risorse straordinario. Mancano gli infermieri, le assunzioni in ASUGI lasciano sguarnite le residenze che ospitano i soggetti più vulnerabili: gli anziani […]
LeggiL’azienda Zero della regione Veneto, nel suo canale Youtube, ha pubblicato una serie di video tutorial sull’esecuzione di pratiche assistenziali ai malati di COVID-19 e non. Alcuni esempi: Broncoaspirazione con sistema a circuito chiuso Pronosupinazione del paziente in terapia intensiva Posizionamento di cannule nasali per ossigenoterapia da alti flussi Posizionamento del casco per NIV o […]
LeggiCari colleghi\e, siamo un gruppo di infermieri che frequenta il Master in Management del rischio infettivo correlato all’assistenza sanitaria presso l’Università di Parma. Vi chiediamo di darci il vostro contributo compilando il nostro questionario dal titolo “Continuità assistenziale ospedale-territorio nell’ambito della prevenzione e controllo del rischio infettivo”. I nostri obiettivi sono in primis quello di […]
LeggiUtilizza questo form per cercare sul intero sito