Tre nuovi professori infermieri abilitati al terzo quadrimestre dell’Abilitazione scientifica nazionale.Alla prima fascia (professori ordinari) è stato abilitato Gianfranco Sanson, dell’Università degli studi di Trieste dove è tutor di primo livello presso il Corso di Laurea in Infermieristica. Sanson è anche membro del Comitato tecnico-scientifico nazionale Trauma Update.Alla seconda fascia (professore associato) sono stati abilitati […]
LeggiSul quotidiano “Il Piccolo” di Trieste in edicola giovedì 27 ottobre, le dichiarazioni della presidente di OPI Trieste Cristina Brandolin sul ritiro da parte di Asugi del bando per la direzione dei Distretti Sanitari.
LeggiRiportiamo integralmente la comunicazione fatta pervenire a OPI FVG da parte del Dipartimento Amministrativo di Asugi. Si comunica che, valutato quanto segnalato nella nota emarginata, la scrivente Azienda ha ritenuto opportuno avviare un supplemento istruttorio volto all’approfondimento delle valutazioni giuridiche che hanno supportato la redazione del bando con specifico riferimento al possesso dei requisiti di […]
LeggiSul quotidiano “Il Piccolo” di Trieste in edicola mercoledì 19 ottobre le dichiarazioni della presidente di OPI Trieste Cristina Brandolin sui bandi per Direttori di Distretto di Asugi.
LeggiLe Microaree di Trieste si espandono. Il progetto, curato da Ater, Comune du Trieste e Asugi, è finalmente sbarcato anche nel rione di Altura. Una zona della nostra città popolosa, isolata, dove in tanti necessitano di assistenza socio-sanitaria di prossimità. Leggi l’articolo pubblicato su TriestePrima:https://www.triesteprima.it/attualita/altura-microarea.html Nelle Microaree, in quella nuova di Altura come in tutte […]
LeggiIl docufilm “Ovunque per il bene di tutti” – prodotto dalla FNOPI (Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche), approda su RaiPlay, la piattaforma di streaming video gratuita della Rai. Questo il link per vederlo: https://bit.ly/RaiPlay_Infermieri Prodotto dalla FNOPI, in collaborazione con Clipper Media, per la regia di Gianluca Rame, il racconto nasce dal Congresso itinerante che […]
LeggiPubblichiamo qui di seguito la nota inviata dal Coordinamento OPI Fvg indirizzata all’Assessore alla salute, politiche sociali e disabilità, cooperazione sociale e terzo settore Riccardo Riccardi, a riguardo del recente avviso per Direttori di Distretto pubblicato da ASUGI. Egr. Assessore Riccardi,su segnalazioni di molti colleghi abbiamo appreso che con Decreto del 29 settembre a firma […]
LeggiLa Giornata Mondiale della Salute Mentale (World Mental Health Day) si celebra il 10 ottobre di ogni anno. Istituita nel 1992 dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale (WFMH) e riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, promuove, tramite campagne e iniziative, la consapevolezza e la difesa della salute mentale contro lo stigma sociale.Per il 2022 è stato […]
LeggiTra il 20 e il 22 ottobre a Trieste si svolgerà il Congresso Neuroscienze e Invecchiamento, organizzato per la Associazione Italiana di Psicogeriatria dal Prof. Umberto Albert, dal Prof. Paolo Manganotti, dalla Prof.ssa Michela Zanetti e dalla Dott.ssa Cinzia Omiciuolo. Il Congresso è aperto agli Infermieri. Si tratta di un convegno multidisciplinare che affronta argomenti […]
LeggiLeggi l’intervista al presidente del Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie (Co.Ge.A.P.S.) Roberto Monaco a questo link: https://www.cogeaps.it/?p=14322
LeggiL’offerta formativa dei Master, dei Corsi di Perfezionamento e dei Corsi di Alta Formazione dell’Università degli Studi di Padova anno accademico 2022/2023 è consultabile a questo link: https://bit.ly/Offerta_Formativa_UniPadova La scadenza per effettuare la preiscrizione on-line è fissata al giorno 7 ottobre 2022 ore 12:30. A questo link https://uel.unipd.it/landing-pages/digital-open-week-2022 è anche possibile consultare la sezione Digital […]
Leggifonte: www.fnopi.it Entro dicembre 2022 i professionisti infermieri (come gli altri professionisti sanitari) devono rispettare gli obblighi di acquisizione dei crediti formativi ECM per il triennio 2020-2022 (150 crediti nel triennio al netto di eventuali esenzioni come ad esempio quelle subentrate durante la pandemia con la legge 41/2020 in cui si prevede che per i […]
LeggiUtilizza questo form per cercare sul intero sito