Il Corso di Laurea in Infermieristica (CLI), classe di laurea ministeriale L/SNT1 – Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica, è ad accesso programmato
Pubblicato il 3 Ottobre 2025
Il numero massimo degli studenti iscrivibili al CLI è determinato annualmente con decreto del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell’Università e della Ricerca. Possono essere ammessi al CLI candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo e che siano qualificati in posizione utile alla prova di ammissione.
L’acquisizione delle competenze professionali (intellettive, relazionali e tecniche) è raggiunta tramite attività formative d’aula (lezioni), apprendimento delle abilità pratiche e relazionali (laboratori, tirocini, attività pratiche su simulatori, tutorato individuale, lavori di gruppo) e studio individuale. Le attività formative si realizzano nei poli di Trieste (sede centrale) e Monfalcone (sede coordinata).
La frequenza al corso è obbligatoria per il 100% delle ore di tirocinio e per il 75% delle ore di docenza previste in relazione al monte ore totale di ogni Insegnamento. Solo in presenza di gravi e documentati motivi, la Commissione Didattica può autorizzare la riduzione di tale limite, che non può comunque essere inferiore al 50%.
Il curricolo formativo tiene in particolare considerazione gli elementi peculiari della disciplina, i diversi modelli concettuali di riferimento. Al fine di fornire una risposta infermieristica appropriata, efficace ed efficiente in relazione ai problemi prioritari di salute, la formazione clinico-assistenziale pone particolare attenzione al processo di presa in carico, alla relazione d’aiuto nonché all’applicazione delle evidenze scientifiche nel processo di soluzione dei problemi della persona.
Il Corso di Laurea in Infermieristica partecipa ai progetti Erasmus for study e Erasmus for traineeship attraverso il quale gli studenti possono effettuare periodi di apprendimento/tirocinio all’estero. Inoltre, attraverso il Centro Linguistico di Ateneo, il CdL permette a ciascun studente il conseguimento nell’arco del triennio del livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza della lingua inglese. Il titolo di Laurea rilasciato ha valore abilitante all’esercizio della Professione di Infermiere.
Gli sbocchi occupazionali vengono declinati nelle seguenti attività: l’infermiere svolge la sua attività professionale di prevenzione, assistenza ed educazione sanitaria in strutture sanitarie pubbliche o private, nel territorio e nell’assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale; contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all’aggiornamento relativo al proprio profilo professionale; si impegna attivamente nell’educazione e formazione professionale degli studenti e nell’inserimento dei nuovi colleghi.
La prosecuzione del percorso di studio prevede l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche LM/SNT1, master di I e II livello.
Video di presentazione del Corso di Laurea in Infermieristica (CLI)