L’Ordine

Servizi Online

Puoi iscriverti alla piattaforma dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Trieste e usufruire di tutti i Servizi Online messi a disposizione


L’Ordine

Gli Ordini provinciali sono enti di diritto pubblico non economico riconosciuti quali enti sussidiari dello Stato

La norma affida all’Ordine una finalità esterna e una finalità interna:

  • tutela del cittadino che ha il diritto, sancito dalla Costituzione, di ricevere prestazioni sanitarie da personale qualificato, in possesso di uno specifico titolo abilitante;
  • tutela agli infermieri iscritti all’Albo: l’Ordine è tenuto a tutelare nella loro professionalità, esercitando il potere disciplinare, contrastando l’abusivismo, vigilando sul rispetto del Codice deontologico, esercitando il potere tariffario, favorendo la crescita culturale degli iscritti, garantendo l’informazione, offrendo servizi di supporto per un corretto esercizio professionale.

Offerte di Lavoro

La sezione riporta le più recenti offerte di lavoro pervenute a questo Ordine al fine di facilitare gli iscritti nella ricerca di un impiego. L’OPI non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle offerte/richieste di lavoro, nè per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non rispondenza di tali dati con la realà.

  • Attività dell’Ordine

    Gli Ordini delle Professioni Infermieristiche (OPI), in qualità di enti pubblici non economici, agiscono quali organi sussidiari dello Stato al fine di tutelare gli interessi pubblici, garantiti dall'ordinamento, connessi all'esercizio professionale e in particolare promuovono e assicurano l'indipendenza, l'autonomia e la responsabilità delle professioni e dell'esercizio professionale, la qualità tecnico-professionale, la valorizzazione della funzione sociale, la salvaguardia dei diritti umani e dei principi etici dell'esercizio professionale indicati nei rispettivi codici deontologici, al fine di garantire la tutela della salute individuale e collettiva.

  • Corsi diFormazione

    L’OPI annualmente propone ai propri iscritti un catalogo formativo centrato sugli aspetti peculiari dell’infermieristica e sui principali mutamenti sanitari e sociali.

    I corsi di formazione sono gratuiti per gli iscritti all’OPI di Trieste, mentre hanno una quota d’iscrizione per i non iscritti.

    Cliccando qui sotto, accederai al nostro catalogo e alla scheda on line per poterti iscrivere al prossimo corso in programma.

  • Collaborazioni OPI Trieste

    Nella sezione sono riportate le collaborazioni tra OPI Trieste e altre associazioni.

Questionari

L’insegnamento nella scuola secondaria da parte dei laureati magistrali in Scienze Infermieristiche e Ostetriche: indagine sulla consapevolezza dei requisiti e delle opportunità professionali

Gentilissimi/e,mi chiamo Christian Carpentieri, sono laureato in Infermieristica e attualmente iscritto al corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso l’Università degli Studi di Perugia. Sto conducendo una indagine nazionale nell’ambito della mia tesi dal titolo:” L’insegnamento nella scuola secondaria da parte dei laureati magistrali in Scienze Infermieristiche e Ostetriche: indagine sulla consapevolezza dei requisiti e delle opportunità professionali ”.L’obiettivo del lavoro è esplorare quanto questa opportunità professionale sia conosciuta e praticata da infermieri e ostetriche, e quali siano le principali difficoltà o barriere percepite.A tal fine ho predisposto un questionario anonimo e di rapida compilazione rivolto a tutti i colleghi e le colleghe infermiere/ie ostetriche/ci, in possesso di qualsiasi titolo di studio .Vi chiediamo cortesemente la possibilità di condividere il link al questionario con i vostri iscritti, operatori o studenti, attraverso i canali ritenuti più opportuni (mailing list, newsletter, gruppi interni, ecc.), al fine di raccogliere un numero ampio e rappresentativo di risposte .Ritengo che questa iniziativa possa rappresentare un’interessante opportunità di riflessione su una possibile prospettiva lavorativa e di crescita professionale, che sono certo potranno essere apprezzati dai vostri iscritti e colleghi

Indagine conoscitiva sulla conoscenza e percezione della figura del Nurse Practitioner (NP) tra gli infermieri italiani

L’obiettivo della mia ricerca è approfondire la conoscenza, la percezione e il punto di vista degli infermieri italiani in merito a questa figura, al fine di comprendere se, e in che misura, potrebbe essere introdotta anche nel nostro contesto assistenziale.

Questionario

IVG: vantaggi e svantaggi della medica e chirurgica e l’impatto psicologico osservato sulla donna

L’obiettivo principale della tesi è fornire un quadro completo e aggiornato sull’IVG, prendendo in considerazione sia gli aspetti infermieristici che quelli psicologici. Si vuole offrire un contributo per migliorare l’assistenza e il supporto alle donne che affrontano questa esperienza, promuovendo una scelta consapevole e un percorso il più possibile sereno e sicuro.

Questionario

La consulenza infermieristica: indagine sulla percezione, barriere e fattori facilitanti tra gli infermieri italiani

Il questionario ha l’obiettivo di indagare, tramite uno strumento anonimo, se e in che misura la consulenza infermieristica venga percepita o esercitata dai professionisti nei diversi contesti clinici, con particolare attenzione alle modalità di attuazione, agli ambiti applicativi e agli ostacoli organizzativi percepiti.

Il questionario è rivolto a tutti gli infermieri e richiede circa 5 minuti per la compilazione.

Questionario

“Il tempo di relazione è tempo di cura”

Sondaggio rivolto a infermieri e studenti del Corso di Laurea in Infermieristica.

L’indagine ha l’obiettivo di esplorare la qualità della relazione tra infermiere e paziente nei contesti clinici, con particolare attenzione agli aspetti comunicativi, relazionali e organizzativi che ne influenzano l’efficacia

Il tempo di relazione è tempo di cura

Il Processo di Assistenza Infermieristica: Indagine Conoscitiva

L’opinione di medici ed infermieri sulla MAID (morte medicalmente assistita)